La Casa Museo Guerrino Tramonti sorge a Faenza, nel luogo in cui, alla fine degli anni '50 acquista un terreno e fa edificare un contenitore solido per custodire la sua famiglia e la sua arte, dove vive e lavora dal 1958 fino alla sua scomparsa.
Scultore, ceramista e pittore. Maestro di Arti Applicate che spaziava nell'arte tessile, Guerrino Tramonti (Faenza 1915-1992) è un artista storicizzato che ha realizzato una nutrita serie di opere e ha portato avanti il proprio percorso a stretto contatto con alcune tra le principali personalità del mondo artistico-culturale italiano del Novecento.
Nel corso della sua vita si trasferisce in diverse città italiane dove frequenta case o studi d'arte e, a partire dall'immediato dopoguerra, su incarico del Ministero della Cultura, fa partire alcuni dei principali Istituti d'Arte del Paese insegnando la tradizione ma, contemporaneamente, preparando i giovani al guizzo dell'innovazione, siano essi futuri artigiani o artisti o uomini di cultura.
Torna sempre nella sua città d'origine dove lavora e lascia le sue tracce e la sua eredità di uomo e di artista.
Nel 1987 egli stesso realizza un percorso espositivo trasformando gli spazi fino allora utilizzati per i forni, il laboratorio e il negozio.
Dopo la sua scomparsa nasce la "Fondazione Guerrino Tramonti" per volontà dell'Artista e della sua famiglia che apre al pubblico nel 2013.
Nelle 7 sale sono esposte le circa 390 opere che secondo l'Artista meglio rispecchiano il suo percorso: un'immensa varietà di forme, di colori e un sublime mondo espressivo creato da un'originale sensibilità cromatica applicata anche ai dipinti su tela e su tavola.
● le sculture in terracotta degli anni trenta e quaranta;
● i dipinti eseguiti fra il 1945 e il 1948, nel periodo veneziano, caratterizzati dall'estetica post metafisica;
● le opere in ceramica smaltata in policromia, che presentano una grande intensità cromatica e una straordinaria qualità dei rivestimenti che danno vita a immagini eccezionalmente nitide e poetiche;
● le celebri porcellane che rendevano particolarmente orgoglioso l'Artista, opere ispirate ai materiali e alle tecniche della ceramica di Cina, Corea e Giappone, frutto delle sue ricerche alchemiche degli anni sessanta;
● i suoi famosi dischi decorativi, eseguiti con la tecnica dell'invetriatura a grosso spessore da lui inventata nel 1953, quando fu il Direttore della Scuola d'Arte di Castelli, che contraddistinguono il suo stile più peculiare;
● i dipinti ad olio del secondo periodo, astratti e materici, realizzati tra la fine degli anni sessanta il 1992, anno della sua scomparsa.
La Casa Museo Guerrino Tramonti è inserita nel Sistema Museale Nazionale (Mibact), nei Musei dell'Unione della Romagna Faentina (Miurf) e riconosciuta dal Settore Patrimonio Culturale come da legge 2/2022 "Case e studi delle persone illustri dell'Emilia Romagna".
Cosa puoi trovare qui:
Produzione ceramica, dipinti, sculture, arti applicate, in esposizione ed anche in vendita.